Giustizia, Pace e NonViolenza

Giacomo Lucaroni
gpn@umbria.agesci.it

Giacomo Lucaroni

 

È compito del Settore giustizia, pace e nonviolenza promuovere in Associazione la cultura della pace che si realizza soprattutto attraverso la promozione della giustizia sociale nel paese e tra i popoli con particolare attenzione ai temi della nonviolenza, del consumo critico, della legalità, dei principi costituzionali, dell’impegno politico e della cura dell’ambiente e della terra “casa comune dell’uomo”. Gli Incaricati al Settore giustizia, pace e nonviolenza: a. informano e orientano gli associati verso tali scelte privilegiando lo stile della testimonianza e incoraggiano quelle scelte, personali e comunitarie, capaci di esprimere la forza profetica dei “costruttori di pace” generatrici di cambiamenti nei territori; b. collaborano con gli Incaricati nazionali al Coordinamento metodologico e alla Formazione capi, in sinergia con gli Incaricati nazionali alle Branche, per realizzare iniziative educative e formative; c. curano, su mandato dei Presidenti del Comitato nazionale, le relazioni con le realtà, istituzionali e non, che, nella società e nella Chiesa, promuovono gli stessi valori per rendere più efficace il contributo dell’Associazione nella costruzione della pace e per favorire il salutare contagio di riflessioni e buone pratiche che può scaturire da queste relazioni; d. si relazionano con il livello regionale mediante gli Incaricati regionali al Coordinamento metodologico per coordinare, sostenere, divulgare esperienze particolarmente significative in tali ambiti; e. segnalano agli Incaricati nazionali al Coordinamento metodologico i capi degli eventi per soci giovani per la relativa nomina da parte del Comitato nazionale; f. segnalano agli Incaricati nazionali alla Formazione capi i capi degli eventi per i soci adulti per la relativa nomina da parte del Comitato nazionale. Gli Incaricati nazionali al Settore gistizia, pace e nonviolenza possono eventualmente avvalersi di una Pattuglia nazionale per lo svolgimento dei compiti assegnati.
Art. 43 (Regolamento Agesci 2016)


Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.