Se ti dico discernimento, tu cosa rispondi? E’ questa la domanda che l’Agesci si sta ponendo da diverso tempo e che sta rivolgendo a tutti i suoi associati. Un tema, quello del discernimento, che è ormai centrale nel cammino di ogni Regione, di ogni Zona ma soprattutto di ogni singolo gruppo.

Il Consiglio Generale nel 2015, infatti, aveva indicato nel tema dell’affettività e delle fragilità personali il terreno di una riflessione profonda, ampiamente condivisa, necessaria a restituire alle comunità capi la responsabilità piene e il riferimento solido di una comunità cristiana. Da questo percorso nasce il documento ‘Discernimento, un cammino di libertà’ che accompagnerà e animerà il cammino di questo nuovo anno scout. Ogni Comunità Capi sarà chiamata a riflettere e comprendere questo documento, e grazie ad esso potrà mettersi in cammino sui temi del discernimento, della vocazione e delle scelte; cammino che culminerà a marzo 2018 con le Routes di Comunità Capi.

Al fine di aiutare tutti i Capi della Regione in questo cammino, l’Agesci Umbria – in collaborazione con Umbria Radio inBlu – proporrà un programma radiofonico di approfondimento su ‘Discernimento, un cammino di libertà’. Sulle frequenze di Umbria Radio (www.umbriaradio.it/frequenze.html) e in podcast su www.umbria.agesci.it, verranno trasmesse sette pillole a cadenza mensile della durata di 20 minuti ciascuna, durante le quali si cercherà di andare a fondo dei principali argomenti del documento per renderlo più comprensibile possibile. Nel corso delle trasmissioni è previsto, tra gli altri, l’intervento di personalità ed esperti sul tema come il presidente nazionale dell’Agesci Matteo Spanò, padre Davide Brasca, il Cardinale Gualtiero Bassetti, don Paolo Giulietti, padre Giulio Michelini e i Responsabili delle Zone Etruria, Monti Martani e Terre di Francesco.

La prima pillola sarà dedicata alla presentazione generale del documento e sul perchè i Capi dell’Agesci sono chiamati a tale riflessione. La puntata sarà trasmessa giovedì 23 novembre alle ore 19.05 sulle frequenze di Umbria Radio inBlu (www.umbriaradio.it/frequenze.html) e sarà poi disponibile in podcast su www.umbria.agesci.it. Interverranno il presidente nazionale Agesc Matteo Spanò e i Responsabili di Zona Etruria, Monti Martani e Terre di Francesco. Le successive puntate, sempre a cadenza mensile, saranno poi dedicate più nello specifico al discernimento e il suo legame con l’Amoris Laetitia di Papa Francesco, alle strutture del discernimento cristiano, la specificità del discernimento del Capo Scout, i punti di contatto con il Patto Associativo, l’annuncio del Vangelo e come affrontare le situazioni di particolare criticità all’interno delle Comunità Capi. Insomma, un vero e proprio sussidio multimediale che consentirà alle Co.Ca. di animare le loro riflessioni e andare a fondo del documento per essere pronti all’appuntamento di marzo 2018.