Il prossimo 10 settembre la 28° Camminata della Speranza arriverà per la prima volta al centro di Perugia, per esprimere vicinanza e sostegno ai bisogni delle persone con disabilità e alle loro famiglie. E’ il segno dell’impegno comune a costruire una società solidale, capace di accogliere la fragilità umana nelle sue diverse complessità.

Raggiungere il cuore della Città di Perugia è un grande traguardo per la Camminata della Speranza. Il capoluogo umbro è il “luogo” delle scelte di orientamento legislativo regionale; la città pullula di associazioni e di enti del terzo settore che hanno la responsabilità etica di approfittare di questa opportunità per farsi ascoltare.”

E’ una sfida personale e collettiva a coltivare la cultura della disabilità e la cultura dell’inclusione sociale.

L’AGESCI Zona Etruria ha scelto di “rallentare il passo” per essere accanto alle persone con disabilità pertanto vi chiediamo un prezioso aiuto per offrire la migliore accoglienza ai partecipanti della Camminata – a completamento dell’immagine che vorremmo dare di unità della Chiesa e della società nel sostegno agli ultimi.

Facendo seguito all’incontro del 19 luglio scorso con gli organizzatori a noi AGESCI richiedono questo servizio:

  SOSTA AI GIARDINI DEL FRONTONE e AL RISTORO FINALE (CATTEDRALE S. LORENZO)

    – prendere viveri dal magazzino, sistemarli al punto ristoro e distribuirli
    – distribuire Caffè Venturi (3 postazioni)
    – recuperare eventuali avanzi del ristoro e portarli in centro per il ristoro finale
– raggiungere i volontari del coordinamento dei centri socio culturali per dare una mano nella distribuzione

Abbiamo calcolato che serviranno circa 15 persone a partire dalle ore 9,30 e fino alle 15,00 perciò vi chiediamo disponibilità per tutta la mattinata o anche per una parte di essa. Preghiamo i capi R/S di allertare i propri Clan per richiedere anche il servizio dei rover e delle scolte.
 
Il Comitato di Zona parteciperà alla manifestazione avendo anche una funzione di coordinamento per i capi e i R/S che decideranno di offrire i loro servizio. Potete contattare Patrizia o Giorgio personalmente e dare la vostra disponibilità; per il servizio degli R/S invece è meglio passare attraverso gli IABZ R/S Simone Foresi o Silvia Serafini.

SCARICA LA Brochure – 28° camminata della speranza-min