Protezione Civile

È compito del Settore protezione civile promuovere azioni finalizzate alla divulgazione della cultura della protezione civile (previsione, prevenzione, soccorso, ritorno alle normali condizioni di vita) secondo i principi indicati nello Statuto. Il Comitato nazionale definisce gli ambiti di collaborazione tra Incaricati nazionali al Settore protezione civile e quelli al Coordinamento metodologico, alla Formazione capi e all’organizzazione. L’Incaricata e/o l’Incaricato nazionale alla protezione civile ha/hanno i mandati di: a. supportare le Branche e la Formazione capi nell’individuazione e proposizione di strumenti metodologici utili a sviluppare meglio: • l’aspetto della prevenzione nelle attività scout e nella vita quotidiana; • la sensibilizzazione al servizio nell’ambito della protezione civile quale concretizzazione del “donarsi a chi ne ha maggiormente bisogno”; b. congiuntamente a Branche e Formazione capi, stabilire i contenuti degli eventi che hanno come finalità la diffusione della cultura di protezione civile e di quelli necessari per una formazione specifica di settore, organizzandoli direttamente o in collaborazione con i Settori competenze e nautico, con le Branche, con la Formazione capi; c. stimolare la diffusione del “Protocollo operativo per attività di protezione civile” e, quando necessario, proporne l’aggiornamento; d. agevolare la divulgazione, in Associazione, della normativa nazionale vigente in materia di protezione civile; e. mantenere il collegamento con gli omologhi Incaricati regionali, anche per armonizzare le relazioni con i rispettivi organismi istituzionali regionali, al fine di uniformare l’organizzazione, la formazione e il coinvolgimento degli associati nelle attività nell’ambito della protezione civile; f. mantenere i collegamenti, su mandato dei Presidenti, con gli organismi e le organizzazioni nazionali della protezione civile, con cui concretizza i programmi di intervento e si confronta sulle proposte legislative riguardanti il ruolo del volontariato in tale specifico ambito; g. coordinare l’intervento dei soci AGESCI nelle emergenze, rapportandosi con le autorità e gli organismi di protezione civile; h. segnalare agli Incaricati nazionali al Coordinamento metodologico i capi degli eventi per i soci giovani per la relativa nomina da parte del Comitato nazionale; i. segnalare agli Incaricati nazionali alla Formazione capi i capi degli eventi per i soci adulti, per la relativa nomina da parte del Comitato nazionale; j. indirizzare i necessari servizi di segreteria a seguito della comunicazione di attivazione dell’Associazione da parte della competente autorità di protezione civile. L’Incaricata e/o l’Incaricato nazionale al Settore protezione civile può /possono eventualmente avvalersi di una Pattuglia nazionale per lo svolgimento dei compiti assegnati.
Art. 37 (Regolamento Agesci 2016)

Please accept [renew_consent]%cookie_types[/renew_consent] cookies to watch this video.